a heart is shown on a computer screen

Siti per single gratis o a pagamento: perché preferire l’uno all’altro?

Dei molti modi che si hanno per conoscere altri single, ce n’è uno che assicura grandi risultati, ma che va valutato con attenzione. Si tratta dell’iscrizione ai siti per incontri specificatamente pensato per chi non ha relazioni sentimentali. Il web è ormai la nuova terra nella quale conoscere un numero incredibile di persone che prima non si sarebbe potuto nemmeno immaginare di incrociare nella vita. Letteralmente ci sono milioni e milioni di uomini e donne che non aspettano altro che vivere nuove relazioni, al di là che si desideri un incontro fugace o una storia lunghissima. Collegandosi a internet si può constatare quanti siti offrono questo servizio, quindi diventa difficile scegliere quello che fa al proprio caso a meno che di non avere ben in mente delle informazioni di base circa le caratteristiche che distinguono un’offerta valida da tutte le altre. La principale scelta da compiere è però quella tra i siti a pagamento o quelli gratis. Ci sono veramente delle differenze? Se sì, quali sono e che peso hanno nel buon esito della ricerca del single che desideriamo?

Chat Gratis o Pagamento? Le differenze tra i due servizi

I banner pubblicitari dei siti per incontri di single spuntano ovunque sul web, nemmeno i quotidiani nazionali online si sottraggono a questa regola. Un attimo prima di fare clic sull’invitante immagine proposta si è assaliti da un dubbio: conviene investire un po’ di euro per entrare in queste community? Per rispondere alla domanda occorre principalmente capire quali sono le differenze tra i servizi gratuiti e quelli che chiedono un abbonamento. Il primo passo da compiere è quello di registrarsi, lo si può fare tranquillamente perché anche i siti che prevedono dei costi consentono di entrare nel portale senza spendere nulla, in modo da mostrare quali funzioni sono attive e invogliare l’utente a sfruttarne il potenziale. I portali chiedono solo di iscriversi e di compilare il profilo inserendo i dati principali, come per esempio il sesso, il luogo di provenienza, la foto, alcune preferenze riguardanti le caratteristiche che dovrebbe avere il futuro partner e altre informazioni simili. Ad accomunare le due tipologie di sito c’è solo questa fase, per il resto le differenze sono rilevanti.

Innanzitutto, il motore di ricerca interno ha capacità molto diverse. Quelli gratuiti forniscono poche opzioni per filtrare accuratamente i risultati e proporre gli utenti che veramente potrebbero interessare. Passando alle funzioni a pagamento si trovano dei potenti strumenti capaci di setacciare ogni informazione presente nei profili in modo da fornire il massimo delle opportunità. Scegliere il luogo in cui si vuole incontrare il potenziale partner, le sue abitudini quotidiane, le passioni e molto altro ancora ricopre un ruolo fondamentale per poi potere scegliere con chi mettersi in contatto. Chi sviluppa sistemi tanto complessi e di alta qualità deve inevitabilmente investire rilevanti risorse economiche e tecniche, quindi da qualche parte dovrà pure avere un ritorno. Il secondo aspetto da valutare è la flessibilità del sito nel passaggio tra lo schermo di un computer e i dispositivi mobili. I portali a pagamento offrono delle visualizzazioni migliori e a volte addirittura delle app che facilitano qualsiasi tipo di operazione, come per esempio la chat che ricopre un ruolo fondamentale nel conoscere gli altri single. La precisione nella geolocalizzazione e la verifica della presenza online degli altri, in particolare quando si usa lo smartphone, sono elementi di grande rilievo e che vanno sfruttati al meglio, si tratta di funzioni quasi sempre assenti nei servizi gratuiti.

Quando ci si iscrive in un sito per incontri vengono fornite una serie di informazioni personali che è utile tenere al sicuro. Il fatto stesso di essere iscritto è un elemento di privacy che va protetto, per non parlare delle proprie preferenze: che si tratti di questioni squisitamente alimentari o di piccanti voglie, occorre essere certi che ciò che si scrive nel proprio profilo resti a disposizione solo di chi è in cerca di una storia. Per ottenere questo obiettivo c’è bisogno di un sistema di sicurezza potente e affidabile che, nemmeno a dirlo, ha dei costi, quindi non è alla portata di tutti i servizi di dating.

Perchè scegliere di sottoscrivere un abbonamento in un sito di dating

A chi piacerebbe vedere spiattellati sul web tutti i particolari relativi ai propri gusti? Quali conseguenze potrebbe avere nel mondo reale una simile sfortunata situazione? Meglio affidarsi a chi offre il massimo della sicurezza. Un altro aspetto fondamentale riguarda il controllo degli utenti iscritti. Di certo non basta la conferma dell’indirizzo e-mail per assicurarsi che dietro lo schermo ci sia una persona affidabile, che cerchi divertimento o amore e non sia per esempio un mercenario o un profilo fake creato per disturbare gli altri. Il fatto stesso di dover pagare la quota per uno degli abbonamenti messi a disposizione tiene fuori la maggior parte di queste persone.

Inoltre, i siti a pagamento introducono una serie di strumenti di controlli che tengono conto dei comportamenti tenuti dagli utenti e dalle segnalazioni degli iscritti che sostengono di essere stati in qualche modo importunati. L’intervento è praticamente immediato, consentendo a tutti di continuare a vivere il proprio spazio social in piena libertà e sicurezza. Tra gli utenti fasulli potrebbero esserci anche dei bot, cioè dei software creati per simulare il comportamento umano in modo da carpire dei dati per poi usarli in modo illegale. I portali a pagamento utilizzano dei programmi che sanno individuare ed eliminare in modo automatico questi pericoli mentre quelli gratuiti non hanno la forza economica per ottenere lo stesso risultato.

Un ultimo cenno va sicuramente dato alla differenza tra i siti per incontri a pagamento e i social network. Si potrebbe pensare che questi portali gratuiti sono potenti e diffusi, che quindi consentano di trovare tutti i single che si vogliono. In realtà le cose sono molto più complicate di così, basti pensare al fatto che in un social si è in contatto con molte persone delle quali non si conoscono le intenzioni: sono lì per passare il tempo? Vanno in cerca di situazioni sentimentali o no? Al contrario, quando si stratta di iscritti a siti per incontri, non possono esserci dubbi circa le motivazioni che li hanno spinti a registrarsi. Senza contare il fatto che trovarsi in un portale nel quale si hanno tra i contatti i proprio familiari, amici, colleghi di lavoro e molti altri ancora espone a una serie di problemi qualora sia chiaro il desiderio di trovare un partner, cosa che ovviamente non avviene nei portali specifici.

Publications similaires

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *